Chi siamo, dal 1960

Siamo attivi nel campo dell'impiantistica, termoclimatica e idrosanitaria nonché nelle applicazioni nel campo delle costruzioni e delle energie

8776

Oggetti eseguiti

1930

Anni di lavoro prestati

71

Apprendisti formati

191

Persone che hanno lavorato per noi

3858000

Ore complessive di lavoro svolte

38

Media anni dipendenti

Un po' di storia

1999-2019

In questi 20 anni dalla fusione degli studi Visani e Talleri SA e Sergio Rusconi SA la passione per la conoscenza e la qualità della progettazione, seppur evoluta rispetto all’origine, sono rimaste immutate. L’inserimento costante di giovani collaboratori atto a mantenere e stimolare lo spirito innovativo che ha sempre caratterizzato il nostro studio, si è confermato con l’inserimento nell’organico direzionale degli ingegneri Marco Tkatzik e Stefano Casu.

1960-2020

Queste date per noi speciali confermano che, dalla nascita dello studio Visani nel 1960, grazie all’intraprendenza del giovane ing. Tullio Visani e all’inserimento successivo degli ingegneri Max Talleri e Francesco Visani, e dello studio Sergio Rusconi SA nel 1963, la voglia di evolvere costantemente le nostre conoscenze si è dimostrata vincente. Lavorando inizialmente in parallelo gli studi si sono poi uniti, nel 1999, dando vita all’attuale studio Visani Rusconi Talleri SA a cui si è inserito nella direzione il giovane ing. Andrea Rusconi.

2017

L’ingegnere Stefano Casu diventa contitolare

2015

L’ingegnere Marco Tkatzik diventa contitolare

2013

Acquisizione studio d’ingegneria TKM Sagl, Gordola

2010

L’ingegnere Andrea Rusconi diventa contitolare

1999

Fusione dei due studi Visani & Talleri SA e Rusconi Sergio SA e nuova ragione sociale Visani Rusconi Talleri SA

1976

L’ingegnere Francesco Visani diventa contitolare

1973

L’ingegnere Max Talleri diventa titolare e nuova ragione sociale Visani & Talleri SA

1963

Fondazione dello studio d’ingegneria Rusconi Sergio SA

1960

Fondazione dello studio d’ingegneria Tullio Visani

Il nostro team

ing. Andrea Rusconi

Titolare dal 2010

Classe 1978

Politecnico Federale di Zurigo (ingegneria meccanica)

Diploma di ingegnere meccanico ETH con un lavoro di diploma sui motori a combustione e sulle energie alternative

Membro del comitato dell’Associazione studi ingegneri e architetti ticinesi ASIAT

ing. Marco Tkatzik

Titolare dal 2015

Classe 1963

Già titolare dello studio d’ingegneria TKM Sagl

Qualifica di ingegnere REG B con un lavoro di diploma sul recupero di energia dagli impianti di depurazione

ing. Stefano Casu

Titolare dal 2017

Classe 1976

Qualifica di ingegnere REG B con un lavoro di diploma sulla ventilazione delle piste di ghiaccio e recuperi energetici industriali

Formatore corsi interaziendali ramo progettisti impianto riscaldamento

Perito d’esame progettisti impianti riscaldamento

Francesco Visani

Domenico Corsaro

Salima Zaim

Tosca Vanzetta

Lorenzo Arias

Marco Baroni

Sabrina Bottani

Christian Bujas

Alain Campana

Giorgio Campana

Emanuele Cavolo

Tiago Coelho

Eufrasia Coviello

Francesco Cupi

Myriam D'Amico

Alessio De Trizio

Manuel Docourt

Roberto Folisi

Laura Frolli Romeo

Matteo Fusaro

Gianbattista Gianinazzi

Marjan Gjoka

Davide Grosset

Danijel Jevremovic

Michele Mattai Del Moro

Dane Milosevic

Antonio Mommo

Claudio Nerboni

Albeiro Parini

Mattia Picariello

Fabio Porcarelli

Alban Preteni

Luca Ronzani

Benito Salvadore

Marcello Sansone

Aldo Terruzzi

Saul Thevathas

Federico Di Gregorio

Daniel Marjanovic

Edoardo Nunzi

Edoardo Arrivabeni

Marco Guzzo

Jacopo Selva

Sergio Rusconi

Lorenzo Medici

Lorenzo Medici

Niccolò Baldelli

Ilija Beljan

Alan Bustelli

Milo Casey

Daniil Mikolonis

Ahmad Shoaib Noori

Gaia Rusconi

Kristijan Gligorevic