Progetti

Centrale di gestione di comando

Airolo, 2007

Diversi

Descrizione

Già nel 1976 era stato affidato al nostro studio il mandato di progettazione degli impianti di riscaldamento, ventilazione, condizionamento e sanitari del Centro di manutenzione autostradale (CMA) di Airolo nel quale è integrata la centrale di gestione e di comando della galleria autostradale del San Gottardo inaugurata nel settembre del 1980. Agli inizi del 2000, lo studio d'ingegneria Visani Rusconi Talleri SA ha ricevuto il mandato di progettare l'aggiornamento dell'impianto di produzione del calore, basato sul concetto dello sfruttamento geotermico dell'acqua proveniente dalla galleria per il tramite di un impianto a pompa di calore, considerato al tempo della realizzazione un impianto pilota a livello mondiale, che ha dato eccellenti risultati, tanto da indurre la Confederazione a mantenerne il concetto e la filosofia, optando per soluzioni tecnologicamente innovative e consone con le nuove esigenze di carattere ambientale. Nel 2005 ha fatto seguito il mandato di progettare la ristrutturazione di tutti gli impianti di riscaldamento, ventilazione e condizionamento della sala comando.

La realizzazione di questi impianti presentava già a suo tempo problemi di notevole complessità di carattere tecnico, legati alla tecnologia in continua evoluzione e delle esigenze poste dal Committente e a fronte di una esperienza molto limitata in questo settore trattandosi, nel caso della galleria del San Gottardo, di una opera creata con concetti innovativi in tutti i campi della tecnica.

Gli impianti di produzione del calore sono stati concepiti negli anni immediatamente susseguenti la prima crisi energetica del 1974 e hanno dovuto tener conto dei problemi d'approvvigionamento energetico per un'opera d'importanza vitale per il transito nazionale ed internazionale.

Il nostro studio proponeva quindi l'adozione di moderne tecnologie d'impianto, abbinate all'impiego delle energie rinnovabili e all'uso parsimonioso dell'energia negli edifici. Si poteva quindi giungere alla realizzazione di un grande impianto a pompa di calore che sfruttava l'energia dissipata dalla tecnica di gestione del traffico stradale e del calore geotermico dell'acqua di drenaggio dalla galleria.

Per quanto attiene agli impianti di ventilazione e condizionamento, si sono realizzati i primi impianti di recupero del calore e dell'entalpia.

Immagini non disponibili

m2

Superficie

CHF

Costo degli impianti

m3

Volumetria

CHF

Costo dell'opera

Progettazione

1976-2005

Messa in funzione

1978-2007

Dati tecnici impianti

  • Potenza termica: 720 kW
  • Temperature operanti riscaldamento: +65/55-52/45°C
  • Temperatura media acqua di galleria: 18°C
  • Temperature operanti raffreddamento: 6/12°C
  • Potenza frigorifera: 260 kW
  • Portata totale aria: 65'000 m3/h

Committente

Architetti

Prestazioni

Consulenza, progettazione e direzione lavori per l'impiantistica:

  • riscaldamento
  • ventilazione
  • condizionamento
  • refrigerazione
  • sanitario
Icon Return top