L'edificio interrato contiene tutta la tecnica necessaria a gestire la rete anergetica di proprietà AIL. Ai livelli più bassi sono stazionate le vasche di raccolta AIL C e D che contengono le acque che arrivano per caduta dai serbatoi AIL A e B, rispettivamente dai serbatoi CSCS A e B.
Tali vasche servono da volano termico e da battente per le pompe di lago, stazionate anch'esse ai livelli bassi, che hanno il compito di prelevare acqua dalle vasche e portarla fino agli scambiatori di calore a piastre smontabili in acciaio inossidabile. Il sistema è controllato dalla regolazione AIL, in base alla disponibilità di calore di dissipazione, rispettivamente in base alla temperatura di consegna necessaria, riempie i volani termici. Una volta prelevata l'acqua viene mandata verso i filtri a risciacquo automatico. In seguito, l'acqua raggiunge gli scambiatori che gestiscono lo scambio termico tra l'acqua di lago e la rete anergetica.
Sul lato secondario circola invece la rete anergetica, costituita da un circuito chiuso di acqua trattata. Impianto di deumidificazione dell'aria ad assorbimento con rete di canali di immissione dell'aria secca. Apporto minimo ca. 20% aria di rigenerazione (aria fresca). La centrale anergetica AIL garantisce l’approvvigionamento termico tramite condotte teletermiche i seguenti edifici: - stabili comunali - pista ghiaccio - edifici privati
Condotta interrata alimentata dalla batteria acqua potabile. Batteria acqua potabile per riempimento impianto riscaldamento e alimentazione vaschetta per pulizia. Pompe di sollevamento per scarico acqua vasche di contenimento e pozzetti a pavimento.
Immagini non disponibili
m2
Superficie
CHF
Costo degli impianti
m3
Volumetria
CHF
Costo dell'opera
Progettazione
2020-2023
Messa in funzione
2024
Dati tecnici impianti
Potenza termica: 6.4 MW
Temperature operanti rete anergetica: +6/13°C
Committente
Architetti
Prestazioni
Consulenza, progettazione e direzione lavori per l'impiantistica: