Realizzazione di un impianto di combustione con trucioli di legna dimensionato per approvvigionare con il calore tutti gli edifici situati nel comprensorio della Clinica di riabilitazione di Novaggio.
Impianto di riscaldamento a trucioli di legna con supporto ad olio. Il calore viene prioritariamente prodotto tramite una caldaia a trucioli di legna, situata nella nuova centrale termica ubicata nella parte alta del comprensorio della clinica e in seguito trasportato con condotte teletermiche fino ai singoli edifici nei quali sono situate le nuove sottostazioni di riscaldamento. In quest'ultime l'acqua proveniente dalle condotte teletermiche, viene convogliata ai singoli gruppi di riscaldamento e dove necessario agli impianti di produzione dell'acqua calda a uso igienico sanitario. La centrale è munita di un silo per i trucioli sopra il locale caldaia. Le ceneri, separate dai gas combusti tramite filtri a ciclone, vengono raccolte in appositi contenitori che tramite un montacarichi possono essere sollevati fino a livello della strada per essere trasportati alla discarica controllata. Tutte le installazioni tecniche situate sul comprensorio della clinica sono allacciate ad un sistema di telegestione. L'impianto di supervisione è interattivo e consente, oltre alla trasmissione e protocollatura di tutti gli impianti, anche la lettura e modifica a distanza di tutti i parametri d'esercizio.
Nel 2009-2010 Ampliamento Nuova ala Casa letti B con 28 camere e locali medici. Impianto riscaldamento, sanitario, ventilazione, raffrescamento e ossigeno per le camere.
Immagini non disponibili
m2
Superficie
CHF
Costo degli impianti
m3
Volumetria
CHF
Costo dell'opera
Progettazione
Messa in funzione
2010
Dati tecnici impianti
Numero caldaie: 2
Combustibile caldaia 1: trucioli di legna
Combustibile caldaia 2: olio E
Potenza termica impianto: 1'000 kW
Potenza termica caldaia 1: 755 kW
Potenza termica caldaia 2: 750 kW
Contenuto utile silo trucioli: 170 m3
Contenuto accumulatore di calore: 10 m3
Committente
Architetti
Prestazioni
Consulenza, progettazione e direzione lavori per l'impiantistica: