Progetti

Palazzo Mercurio

Chiasso, 2023

Edifici amministrativi

Descrizione

L’edificio è stato costruito nel 1980-1982 ed è composto da n. 3 piani interrati e n. 5 piani fuori terra. Lo stabile, destinato al settore terziario, ospita attualmente una filiale della banca UBS, un bar ristorante, due negozi, mentre i piani dal 2° al 4° sono destinati ad uffici in locazione. È in corso un intervento di risanamento completo degli impianti di riscaldamento e ventilazione, eseguito a tappe.

Nel 2022-2023 sono state eseguite e completate le seguenti opere:

- Risanamento del sistema di produzione del caldo e del freddo.

Installazione di due nuove pompe di calore reversibili aria/acqua sul tetto, con refrigerante naturale R290 (propano) per fornire una quota di energia rinnovabile per il riscaldamento e per la produzione dell’acqua refrigerata. Sono stati eliminati i vecchi refrigeratori ed è stato modificato

lo schema idraulico della centrale esistente per permettere l’integrazione delle nuove PdC con le caldaie esistenti.

- Risanamento del sistema di pretrattamento dell’aria (4 nuovi ventilatori da 70'000 m³/h ciascuno e due nuovi recuperatori rotativi da 140'000 m³/h ciascuno).
- Risanamento/sostituzione dei monoblocchi di ventilazione a servizio del 4° piano per riscaldamento e raffreddamento ambienti (uffici) con introduzione del recupero di calore, assente prima del risanamento. La portata totale dei monoblocchi è di ca. 19'000 m³/h

- Risanamento del sistema di produzione dell’ACS.

L’intervento proseguirà a tappe nei prossimi anni, con il risanamento degli impianti ai vari piani, con l’obiettivo di sostituire gradualmente gli impianti attuali a tutt’aria con moderni impianti idronici a travi fredde o ventilconvettori. Il risanamento porterà ad un sostanziale miglioramento dell’efficienza energetica degli impianti, nonché al miglioramento del livello di comfort termico.

Le difficoltà principali del progetto sono dovute anna necessità di esecuzione dei lavori con lo stabile quasi completamente occupato e alla necessità di sostituzione progressiva del sistema di regolazione degli impianti che presenta attualmente notevoli criticità di funzionamento.

Immagini non disponibili

m2

Superficie

CHF

Costo degli impianti

m3

Volumetria

CHF

Costo dell'opera

Progettazione

2019-2023

Messa in funzione

2023-2030

Dati tecnici impianti

  • Potenza termica installata, pompe di calore/caldaie: 600/1'460 kW
  • Temperature operanti riscaldamento: 70/55°C
  • Temperature operanti raffreddamento: 9/14°C
  • Potenza frigorifera installata: 820 kW
  • Portata totale aria trattata: 200'000 m3/h

Committente

Architetti

Prestazioni

Consulenza, progettazione e direzione lavori per l'impiantistica:

  • riscaldamento e raffreddamento
  • ventilazione
  • sanitario
Icon Return top